
Sicilia: bellezza e bontà!
Le proposte turistiche di Sicilia Meravigliosa sono viaggi affascinanti fra le bellezze naturali, storiche e artistiche della Sicilia: itinerari che vi porteranno a godere della bellezza di paesaggi mozzafiato, a trovare relax in riva al mare, a venire in contatto con la natura incontaminata delle riserve naturali, a vivere in presa diretta tradizioni e manifestazioni folcloristiche uniche nel loro genere, a respirare la storia con la visita ai resti archeologici, ad ammirare la bellezza di opere d'arte rinomate in tutto il mondo, a gustare sapori unici nei percorsi enogastronomici.
Un trionfo di colori, odori, sapori ed emozioni a cui diamo il nome di Turismo Sensoriale.

vista
- i colori della flora e della fauna delle riserve naturali protette della Sicilia occidentale
- gli incantevoli tramonti sulla laguna dello Stagnone
- i panorami sulle Egadi, sul golfo di Castellammare e sulle saline di Trapani che si godono dal Monte Erice
- i resti archeologici di Mozia, Segesta e Selinunte, nel loro affascinante connubio con la macchia mediterranea
- la millenaria bellezza artistica del “Giovinetto di Mozia” e del “Satiro danzante”
- la possanza dell’arte costruttiva nei templi di Agrigento, Segesta e Selinunte, la magnificenza degli edifici sacri di Mazara, Trapani, Palermo e Monreale
- il rosso vivo del corallo nella tradizione dell’artigianato trapanese


udito
- i suoni acuti e fragorosi, ora lievi e armoniosi delle onde del mare che si infrangono sulla riva nelle isole e nelle località costiere
- il canto degli uccelli e il belato delle greggi nelle fattorie e negli agriturismi dell’entroterra
- le esecuzioni corali e musicali legate alle feste patronali
- gli spettacoli e le rappresentazioni teatrali, antiche e moderne, nello straordinario scenario del teatro di Segesta
- le serate del Luglio musicale trapanese nei giardini di Villa Regina Margherita
- le canzoni dei salinari, le cialome della mattanza, i ritmi e le canzoni del folclore popolare e delle festività religiose (periodo di Natale e Pasqua)
- concerti, gare di canto e spettacoli nelle piazze di paese


olfatto
- l’odore del mosto che fermenta e diventa vino nelle botti delle cantine
- il bouquet intenso, dolce e aromatico del “marsala” messo ad invecchiare nelle botti di rovere
- l’odore pungente a aspro che effonde dalle acque salmastre delle saline
- l’odore inebriante dell’olio appena prodotto nei frantoi
- il profumo di zagare che si sprigiona a primavera dagli agrumeti in fiore


gusto
- cibi che sanno soddisfare i gusti dei palati più esigenti
- piatti semplici della tradizione contadina a base di prodotti genuini dell’agricoltura siciliana, in molti casi biologica, ma anche ricette più elaborate
- mare in tavola: piatti a base di pesce appena pescato e di frutti di mare
- specialità locali di paese e “cibo di strada”
- una pasticceria che prende per la gola: cannoli, cassata siciliana, mustazzoli, genovesi ericine, dolci figurati in pasta di mandorla, dolci di zucchero, torte di frutta, semifreddi


tatto
- possibilità di rilassanti passeggiate al sole, al mare o semplicemente a contatto con una natura incontaminata
- percorsi esplorativi e di contatto con flora e fauna locale, guidati o in forma autonoma, in zone montane e collinari delle Riserve e delle Aree protette: footing, trekking, biking
- esplorazione di flora, fauna e fondali marini (Riserva Marina delle Egadi), pesca turismo
- sport nautici (vela, canottaggio, windsurf, kytesurf) nel mare dello Stagnone
- centri benessere, acque curative, terme


sentimenti ed emozioni
- l’eco delle guerre fra Roma e Cartagine nel relitto della Nave Punica
- sentimenti e suggestioni nella sagra dei Mille da Marsala a Calatafimi
- dignità, virtù e talento dei Siciliani onesti e forti, davanti al Museo delle testimonianze e dei profili dei “Giusti di Sicilia” a Mazara del Vallo
- i valori della legalità al Museo dell’Antimafia di Salemi
- la devozione mariana nei vari santuari consacrati alla vergine Maria (Madonna di Trapani, Madonna di Custonaci, Madonna del Giubbino Calatafimi)
