Mozia

 

Sicilia: bellezza e bontà!

Libri

Erice

 

Erice, città della scienza e dell'amore
Vincenzo Adragna

Prezzo: € 9.00
Pagine: 150
Codice ISBN: 8889949392

Dire Erice è dire il nome di una piccola città dal fascino inconfondibile. Situata sulla vetta dell'omonimo monte (750 m. sul livello del mare), essa domina un panorama che abbraccia tutta la Sicilia occidentale e si allunga sul Tirreno e sulle coste tunisine, includendo le Egadi e l'isola di Pantelleria.

Il complesso urbano conserva una chiara impronta medievale e custodisce testimonianze di una trimillenaria storia, che lega le sue radici al mito dei Troiani profughi e di Enea e al culto di Venere Ericina, col suo tempio che nell'antichità fu meta di pellegrinaggi per popoli dell'Oriente e dell'Occidente che percorrevano il mediterraneo, e su cui poi i Normanni eressero un Castello, fortezza inespugnabile sulla vetta. Possenti mura antiche, torri, porte di accesso, il duomo, chiese, campanili, monasteri, il palazzo civico, musei, strade lastricate, vicoli e cortili adorni di fiori, il giardino pubblico del Balio, ceramiche e tappeti multicolori esposti nei negozi, creano un'atmosfera invitante, scandita dai ritmi lenti di altri tempi.

E in questa atmosfera é bello che lavorino, per una scienza al servizio dell'uomo e della pace, studiosi di tutto il mondo, che si ritrovano presso la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" fondati a Erice nel 1963 dal trapanese Antonino Zichichi e onorati, trent'anni dopo, della visita del Pontefice Giovanni Paolo II.

Richiedi il libro (apre il sito della casa editrice)


Segesta

 

Segesta
Ruth Von Gunten

Prezzo: € 8,00
Pagine: 136
Codice ISBN: 9788886963428

Colline incolte e dal profilo grezzo, piccole valli che si incuneano tra di esse in modo irregolare, burroni e pareti rocciose a strapiombo, una vegetazione che alterna pinete, filari di agavi fiorite e macchia mediterranea; e poi un silenzio sovrano, interrotto solo dal gracchiare dei corvi, dal frinire delle cicale o dallo stormire degli alberi. E in mezzo a questo aspro e suggestivo paesaggio, un tempio dorico che si impone integro al sommo di una collina e un teatro greco, su un’altra collina, che conserva quasi intatta la sua architettura e la sua fruibilità.

È Segesta, un angolo di Grecia misteriosamente presente in un antico centro anellenico della Sicilia occidentale, che oltre al tempio e al teatro conserva altri resti sia di epoca antica che di epopa medievale. Ma il territorio di Segesta parla anche il linguaggio della storia moderna, perché a pochi chilometri a sud-est dell’area archeologica si combattè la storica battaglia di Calatafimi, evento cruciale dell’epopea garibaldina, che un monumento ossario religiosamente commemora.

Richiedi il libro (apre il sito della casa editrice)


Selinunte

 

Selinunte
AA.VV.

Prezzo: € 8,00
Pagine: 144
Codice ISBN: 9788889949740

Un lembo di antica Grecia sfida i millenni, in un tratto della costa sud-occidentale della Sicilia, accanto ad un villaggio di pescatori.

È Selinunte, ricca di templi, di santuari, di fortificazioni, di metope scolpite, di ceramica corinzia ed attica.

È Selinunte, col suo patrimonio di culti e di miti che animano le raffigurazioni dei suoi monumenti e conservano i legami culturali con la terra di origine, la dorica Megara.

È Selinunte, meta privilegiata, attraverso due secoli, di poeti e viaggiatori.

È Selinunte, col linguaggio delle sue rovine disseminate in una vasta campagna che, nell’abbraccio di una natura a tratti incolta, recano il fascino dell’antico e il respiro della stratificazione culturale.

Questa Selinunte vogliamo aiutare a scoprire, offrendo gli elementi per un viaggio nello spazio e nel tempo, per una esperienza culturale piena ed originale.

Richiedi il libro (apre il sito della casa editrice)