|

Semola per couscous

Il bimby ha fatto il suo lavoro

Il broccolo fritto e pepato

Couscous trapanese con i broccoli
|
|
Couscous trapanese con i broccoli
di Maria Bianco
La preparazione del couscous inizia con il piacere dell'incocciatura della semola. Il piacere di vedere una semola sottile diventare grossa sotto i tuoi occhi (meglio dire sotto le tue mani).
Ad insegnarmi ad incocciare il couscous è stata la mia sorella gemella che, sposatasi tanti anni prima di me, armeggiava con pentole e fornelli quando ancora io armeggiavo con "le mie sudate carte".
Da lei ho imparato a mettere in ciotola un pugnetto di semola per couscous, ad aggiungere alcuni cucchiai di acqua e a cominciare l'opera dell'incocciatura mescolando il tutto in senso rotatorio (sempre nello stesso senso però!) con i cinque polpastrelli di una mano (l'altra non si riposa ma tiene ben salda la ciotola). Appena la semola comincia a gonfiarsi ma i granelli sono ancora troppo fini (mangiare per galline diciamo a Trapani quando la semola è incocciata troppo fine), si aggiunge un altro cucchiaio di acqua, fino ad arrivare alla giusta consistenza (il "giusto" è da vedere con i propri occhi, non si può descrivere a parole).
Fatto ciò si travasa, in un'altra ciotola, quel poco di semola incocciata e si ripete l'operazione con un altro pugnetto di semola... In pratica, per inocciare 2 Kg di semola per couscous ci vuola un'intera mattinata!
Dopo aver "incocciato" a mano, per anni, la semola per couscous, ora ho imparato un sistema mooolto più sbrigativo: una prima "ncocciata" la faccio fare al mio bimby e poi una bella girata con una mia manona dà il tocco finale.
Risultato: In 20 MINUTI sono in grado di incocciare 2 kg di couscous.
I trapanesi, se leggono quanto scritto appena sopra, rimarranno inorriditi da cotanta modernità... per loro, e per me una volta, il lavoro dell'incocciatura è un rito lento che occupa una mattinata sia per la preparazione della zuppa di pesce (questa è la morte sua!) che per l'incocciatura.
Ma il bimby, se non usato bene, può far diventare quella semola color dell'oro una "pappetta" che neanche i miei gatti vorrebbero (e loro di fame ne hanno sempre tanta, come la loro padrona...). Il problema è stato trovare il giusto equilibrio tra la dose di semola e la dose di acqua. E poi diciamocelo, le mani sono insostituibili o quantomeno devono fare da completamento al lavorio meccanico di un apparecchio.
Ora non chiacchiero più e scrivo la ricetta.
Ingredienti:
- 1 kg di semola integrale di grano duro per couscous (Molini Del Ponte)
- un grosso broccolo
- olio extravergine d'oliva q.b. (Dante)
- sale e pepe q.b.
- una cipolla
- un gambo di sedano
- prezzemolo tritato
- due foglie di alloro
- un pizzico di peperoncino (Tec-Al)
Prepazione:
Lessare un grosso broccolo in acqua salata, scolarlo e conservare l'acqua di bollitura unendoci un pò di olio d'oliva. A parte, in padella, friggere il broccolo lessato e poi metterci un pizzico di pepe.
Per il couscous mettere nel bimby con farfalla 300 g di semola per couscous (non precotta), chiudere con il coperchio senza misurino e, azionando a velocità 3, unire a filo 90 ml di acqua lentamente per 1 minuto. Aprire, versare il couscous incocciato in una grossa insalatiera e ripetere l'operazione fino ad incocciare 1 kg di couscous.
Condirlo con olio abbondante, cipolla, prezzemolo, sedano tritati finemente, sale, peperoncino in polvere più un pezzetto di broccolo crudo tagliuzzato (il broccolo crudo non è indispensabile); mescolare con le mani.
Trasferire il couscous nella vaporiera.
Intanto versare nel boccale pulito 1 litro di acqua, aggiungervi un pezzo di cipolla, due foglie di alloro e del prezzemolo più un pizzico di sale. Azionare l'apparecchio 10 minuti varoma velocità 1.
Trascorsi i 10 minuti posizionare sopra il boccale la vaporiera con dentro il couscous e cuocere 60 minuti varoma velocità 1.
A fine cottura trasferire il couscous in una insalatiera, innaffiarlo con il brodo della bollitura (senza esagerare altrimenti viene pappetta), metterci dentro un bel po' di broccoli fritti (lasciandone un po' da servire a tavola) e mettere a riposare con strofinaccio sopra e copertina per 1 ora.
Siccome quando lo faccio cuocere nella pentola per couscous e non nel bimby lo tengo 30 minuti e non 1 ora, conviene, mentre è a riposo sotto la coperta, assaggiarlo dopo 30 minuti in quanto potrebbe essere già cotto al punto da scoprirlo.
A questo punto mescolarlo con un cucchiaio di legno, servirlo in tavola accompagnato dai broccoli fritti messi da parte e da brodo caldo in salsiera.
|