Monte Erice

 

Sicilia: bellezza e bontà!

Itinerari

FOOD & CULTURAL TOUR



Food & cultural tour

Tramonto sulle saline di Marsala

 

Tour di 1 giorno a Marsala, Isola di Mozia e Cantine Florio

Nella mattina consigliamo la visita dell'isola di Mozia, perla dello Stagnone (raggiungibile con traghetto), con questo programma: Visita del Museo "Giuseppe Whitaker" che custodisce reperti importantissimi della civiltà fenicio-punica. Passeggiata distensiva sull'isola per ammirare le Porte della Città distrutta nel 397 a.C., la Casa dei Mosaici, la Necropoli arcaica, il Cothon. Alle mille suggestioni del luogo fa da cornice la magia del paesaggio con le Isole Egadi da un lato, le Saline, i mulini a vento e i mucchi bianchi di sale, dall'altro.

Per pranzo consigliamo il rientro a Marsala, per gustare in ristorante la cucina tipia siciliana, che è un connubio tra cucina araba, conventuale, baronale (normanna, francese, spagnola).

Dopo pranzo consigliamo una visita guidata (da organizzare) alle Cantine Florio, dove il vino diventa storia: il vino è il Marsala, principe di tutti i vini, la storia è quella dello sbarco dei Mille e di Garibaldi nel 1860. Gli Inglesi scoprirono il Marsala e ne fecero una fortuna, potrete scoprire sulla preparazione, sui vitigni, sulle botti, sulle etichette, sulle caratteristiche. Al vino si può accompagnare la degustazione di dolcetti tipici.

Nel tardo pomeriggio consigliamo una passeggiata per le vie del centro di Marsala, alla scoperta di testimonianze antiche, curiosità storiche, sapori intensi. Attraverso i suoi monumenti, il Museo degli Arazzi, il Museo Civico e del Risorgimento, le Porte, i Bastioni e uno straordinario Parco Archeologico si può rivivere la storia millenaria di una Città che è stata crocevia di popoli e punto d'incontro di diverse civiltà.




Food & cultural tour

Museo Interdisciplinare Regionale "A. Pepoli"
Chiostro dell'ex Converto dei Padri Carmelitani

 

Tour di 1 giorno a Trapani ed Erice

Nella mattina consigliamo la visita di Trapani, città che si protende nel mare a forma di falce, famosa per la pesca del tonno e per la lavorazione del corallo.
Passeggiando per il centro storico si possono ammirare antichi palazzi (Palazzo Riccio, Milo, Cavarretta), logge (loggiato del mercato del pesce) e chiese barocche (Duomo, Chiesa dell'Itria, Colleggio dei Gesuiti), ricche di tesori d'arte di maestranze siciliane.
La visita al Santuario dell'Annunziata e all'annesso Museo Pepoli con le splendide collezioni di ori, argenti e coralli, può concludere la mattinata.

Consigliamo quindi ti trasferirsi a Nubia, percorrendo (in autobus) la Via del Sale, tra saline, mulini a vento e mucchi di sale, dove è possibile conoscere da vicino la vita e gli arnesi della salina (Museo del Sale), quindi pranzo del salinaro in ristorante, con menù rustico a base di pesce.

Dopo pranzo ci si può trasferire a Erice, città dell'Amore e della Scienza. L'antico borgo medioevale è adagiato sulla vetta del Monte San Giuliano (a 751 m. d'altezza sul livello del mare) con un sistema di viuzze lunghe e strette, stradine basolate che intersecano la città.
Notevole il sistema di difesa della città (Porte e mura puniche e medioevali), le Chiese barocche, il Duomo gotico-normanno, il Castello medievale, il Recinto Sacro dove sorgeva il Tempio di Venere.
Particolari anche i sapori dei dolci locali in pasta di mandorla e della "genovese calda", e i colori dell'artigianato locale (tappeti, ceramica).


TASTING WINE TOUR

In coincidenza col riconoscimento di Marsala, Città Europea del Vino, diamo un caloroso benvenuto a tutti i winelovers, proponendo un itinerario particolare di degustazione e conoscenza di alcuni dei migliori vini prodotti in questo lembo di Sicilia.



Tasting Wine tour

Cantine Florio (Fonte: www.duca.it)

 

Tour di 1 giorno con visita alle Cantine Florio e alle Cantine Donnafugata

Nella mattina consigliamo di cominciare il percorso con la visita guidata (da organizzare) alle antiche Cantine Florio, dove il vino è divenuto storia: il vino è il Marsala, principe di tutti i vini, la storia è quella dello sbarco dei Mille e di Garibaldi nel 1860. Gli Inglesi scoprono il Marsala e ne fanno una fortuna: avrete modo di scoprirne la preparazione, i vitigni, le botti, le etichette, le caratteristiche.

Durante la visita (della durata di circa un'ora) potrete rivivere tante storie della straordinaria famiglia Florio, protagonista e interprete vivente dell'epoca della belle epoque. Si può terminare il percorso con la degustazione di alcuni vini in abbinamento con dolcetti tipici, a base di semi di sesamo e mandorle.

Nella tarda mattinata consigliamo la visita (da organizzare e prenotare) alle Cantine Donnafugata: qui il vino non solo si beve ma si "vive", poiché tanta è la passione dei titolari d'azienda e di tutti i collaboratori, che diventa musica ed arte. Straordinario il "viaggio" tra i vini di Donnafugata e le note della musica jazz: un'esperienza multisensoriale particolare dove ogni vino è abbinato ad un brano musicale la cui melodia ne racconta le sensazioni gustative.

A spiegarci tutto, la storia di famiglia, la nascita dell'azienda, le scelte imprenditoriali, le caratteristiche dei vini e le loro peculiari qualità, gli stessi esponenti della famiglia Rallo, proprietaria del marchio. In cantina, degustazione dei prodotti, con abbinamento di formaggi tipici siciliani.

Consigliamo di pranzare a Marsala in un ristorante con menu a base di pesce e prodotti della tradizione locale; cucina casereccia e genuina.

Nel pomeriggio consigliamo di terminare il tour con una visita all'antico borgo di Erice, Città dell'Amore e della Scienza (trasferimento di circa 1 ora da Marsala).




Tasting Wine tour

Tenute Fazio. Casa Vinicola in Erice (Fonte: www.faziowines.it)

 

Tour di 1 giorno a Erice con visita alla Cantine Fazio

Nella mattina consigliamo di visitare il centro di Erice, adagiato sulla vetta del Monte San Giuliano (a 751 m. d'altezza) con un sistema di viuzze lunghe e strette, stradine basolate che intersecano la città.

Notevole il sistema di difesa della Città (porte e mura puniche e medioevali), le Chiese barocche, il Duomo gotico-normanno, il Castello Medioevale, il Recinto Sacro dove sorgeva il Tempio di Venere. Particolari anche i sapori dei dolci locali in pasta di mandorla e della "genovese calda", e i colori dell'artigianato locale (tappeti, ceramica).

Nel pomeriggio consigliamo la visita (da organizzare e prenotare) alle Cantine Fazio, in Contrada Fulgatore, in territorio ericino, una delle aziende più moderne e dinamiche dell'intero mondo enologico siciliano.

La storia dell'azienda racconta di una famiglia che da quattro generazioni interpreta con passione e dedizione l'arte della viticoltura e della vinificazione. Una tradizione alla quale, di recente, è stata data un'impronta innovativa, adeguando strutture e tecniche di produzione alle moderne esigenze del mercato, nel rispetto dell'ambiente e in armonia con le peculiarità del paesaggio circostante.

Fa da guida nella visita Vincenzo Fazio, promotore del processo di rinnovamento dell'Azienda e Presidente dell'Associazione "Strada del Vino Erice DOC". Alla fine del percorso di conoscenza, degustazione dei vini con abbinamento di prodotti genuini locali: formaggi, pane, stuzzichini.




Tasting Wine tour

Cantine Sirignano (Fonte: www.sirignanowineresort.it)

 

Tour di 1 giorno alle Cantine Sirignano e alle Cantine Planeta

Nella mattina consigliamo di visitare il baglio di Sirignano, che si trova a 10 Km da Alcamo.

L'Azienda Sirignano è un incantevole baglio antico (XVIII sec.), situato in C/da Sirignano, territorio di Monreale (PA), ricadente nei percorsi enoturistici della "Strada del Vino Alcamo DOC".

La struttura è immersa nella tenuta agricola della famiglia dei Marchesi De Gregorio, dove sin dal 1730 si è coltivata la grande passione per la vite ed il vino. Qui si trova anche la cantina storica e la bottaia, dove nascono vini eccellenti nel rispetto di una tradizione artigianale. La cantina apre le proprie porte a tutti coloro che amano il vino, proponendo visite guidate con degustazioni in abbinamento a prodotti tipici del territorio. È possibile pranzare al Baglio con menu a base di prodotti della tradizione locale.

Nel pomeriggio consigliamo la visita delle Cantine Planeta a Menfi, in Contrada Dispensa. Le Cantine sono adagiate fra colline ondulate e distese verdi di viti, immerse in un paesaggio incantevole dove l'arte del vino diventa piacere di bere. Un antico baglio è l'abitazione della famiglia Planeta ma anche il cuore produttivo e amministrativo dell'Azienda.

Presso la Biblioteca, dove si tengono anche le degustazioni, si conserva una interessantissima collezione di libri dedicati alla vite e al vino, con testi che vanno dal ‘700 ai nostri giorni. Nella Cantina Piccola, in un caveau, è conservata una pregiata collezione dei vini delle varie annate e una selezione dei migliori vini del mondo. La visita alle cantine e ai vigneti, avviene su richiesta e può essere accompagnata da degustazione semplice o in abbinamento a prodotti tipici del territorio (soprattutto formaggi, pane e antiche ricette contadine).


TOUR NELLA SICILIA OCCIDENTALE

Alla scoperta dei gusti e dei sapori.



Tour nella Sicilia Occidentale

Palazzo Fici, sede dell'Enoteca comunale

 

Tour di 1 giorno alla scoperta dei gusti e dei sapori della Sicilia Occidentale: Marsala, Isola di Mozia, Cantine Florio.

Nella mattina consigliamo una visita all'Isola di Mozia, la perla dello Stagnone. Visita del Museo "Giuseppe Whitaker" che custodisce reperti importantissimi della civiltà fenicio-punica. Passeggiata distensiva sull'isola per ammirare le Porte della Città distrutta nel 397 a.C., la Casa dei Mosaici, la Necropoli arcaica, il Cothon.
Alle mille suggestioni del luogo fa da cornice la magia del paesaggio con le Isole Egadi da un lato, dall'altro, le Saline, i mulini a vento e i mucchi bianchi di sale.

Per il pranzo consigliamo il rientro a Marsala per assaporare la cucina siciliana, un connubio tra cucina araba, conventuale, baronale (normanna, francese, spagnola).

Nel primo pomeriggio consigliamo una visita guidata (da organizzare) alle Cantine Florio, dove il vino diventa storia: il vino è il Marsala, principe di tutti i vini, la storia è quella dello sbarco dei Mille e di Garibaldi nel 1860. Gli Inglesi scoprono il Marsala e ne fanno una fortuna: la preparazione, i vitigni, le botti, le etichette, le caratteristiche. Al vino si può accompagnare la degustazione di dolcetti tipici.

Nel tardo pomeriggio consigliamo una passeggiata per le vie della città di Marsala, alla scoperta di testimonianze antiche, curiosità storiche, sapori intensi. Attraverso i suoi monumenti, Museo degli Arazzi, Museo Civico e del Risorgimento, Porte, Bastioni e uno straordinario Parco Archeologico, la storia millenaria di una Città che è stata crocevia di popoli e punto d’incontro di diverse civiltà.